AMBIENTI E SPAZI
I bambini e le bambine faticano a vivere in luoghi che non generano benessere: è il motivo per cui curiamo la bellezza degli ambienti, quale insieme armonico di suoni, colori, materiali e forme.
“ …Se hai una bella casa, gli amici tornano sempre a trovarti …”
(E. Goldschimed)
Le dimensioni degli spazi negli ambienti dei nostri Asili Nido, vengono definite in base al numero di bambini/e che si decide di ospitarvi.
Gli spazi sono tutti luoghi “pensati”, progettati, ben delimitati che fanno da “contenitore “al movimento corporeo ed emozionale del bambini/e.
Ogni spazio deve essere un luogo di desiderio, dove poter avere la possibilità di esprimersi con il proprio potenziale e con i propri tempi, ma comunque sempre nel rispetto di quelli comunitari.
Ogni ambiente è curato avendo sempre presente che ogni materiale messo nelle mani di un piccolo/a, non è mai di per sé neutro, bensì trasmette informazioni sul mondo e genera sensazioni.
L’INGRESSO – l’ingresso è la presentazione del servizio: è un ambiente accogliente e funzionale, la scelta e la disposizione dell’arredo è studiata per favorire il processo di autonomia.
SALA ACCOGLIENZA – è uno spazio in cui vengono accolti i bambini/e al mattino all’arrivo al Nido e dove i bambini/e attendono i genitori per il riaffido pomeridiano.
Bambini ed adulti sono accolti con le modalità con cui si riceve un ospite gradito nella propria casa.
LE SALE – sono arredate ed organizzate per garantire il gioco, quale principale strumento di crescita per i bambini e le bambine. Lo spazio è predisposto per rispettare le fasi evolutive.
Gli arredi ed i giochi sono collocati secondo un ordine preciso, accuratamente studiato e progettato. Anche i particolari costituiscono l’ordine, fermano lo sguardo sulla funzionalità degli oggetti, rafforzano il desiderio di agire: l’ordine calma i gesti , dà sicurezza , diventa un metodo che conduce all’autonomia .
L’ ambiente è protagonista dove ogni cosa al suo posto e c’è un posto per ogni cosa
SPAZIO MOTORIO – viene allestito all’interno di ogni nido per rispondere alle esigenze motorie dei bambini e delle bambine e al bisogno di sperimentare il loro corpo e le loro emozioni.
Corro, salto, mi rotolo, mi arrampico, mi dondolo…
Penso, agisco, desidero…
LA SALA DEL GIOCO EURISTICO – è uno spazio arredato solo da una moquette, una poltrona per l’educatrice e da alcune rastrelliere a parete ad altezza di adulto dove sono appese delle sacche contenenti divisi per tipologia i numerosi materiali che si utilizzano. Il gioco euristico è un’attività che permette ai bambini di sperimentare, scoprire ed esplorare in maniera libera e autonoma materiali che si possono trovare in casa, al nido nelle ferramenta, nelle mercerie (mollette in legno, anelli da tenda, nastri, barattoli ….)
EURISTICO: dal verbo greco “eurisko”, riuscire a scoprire
LA BIBLIOTECA – Gli Asili Nido, da qualche anno, aderiscono al progetto nazionale Nati per Leggere che valorizza la lettura ad alta voce.
Per seminare, coltivare, scoprire il piacere della lettura…
Ogni Nido ha organizzato uno spazio attrezzato sia per la lettura individuale dove ogni bambino/a può scegliere il libro da leggere, sia spazi per la lettura come attività condivisa con più bambini/e in cui è l’adulto che legge, coinvolgendo nel racconto, attraverso la gestualità, la voce e lo sguardo i piccoli ascoltatori!
Il patrimonio librario in dotazione agli Asili Nido è qualitativamente significativo.
IL GIARDINO – ampio e ben strutturato con giochi a molla, altalene, scivoli, panchine, tricicli…
Nella stagione estiva vengono anche proposte varie attività ludiche.