Attività di trasformazione di alimenti

La trasformazione degli alimenti riguarda qualsiasi metodo impiegato per trasformare gli alimenti freschi in prodotti alimentari. Questo può implicare una o attività correlate ai seguenti processi: lavaggio, sminuzzatura, pastorizzazione, congelamento, fermentazione, imballaggio, ecc.

La trasformazione degli alimenti può prevedere anche l’aggiunta di componenti agli alimenti, ad esempio per estendere la durata di conservazione, o l’aggiunta di vitamine e minerali per migliorarne le qualità nutrizionali (fortificazione).

Requisiti soggettivi

Per l’esercizio dell’attività è necessario possedere i requisiti previsti dalla normativa antimafia.

Requisiti oggettivi

I locali dove si svolge l’attività devono avere una destinazione d’uso compatibile con quella prevista dal piano urbanistico comunale.

Devono essere rispettate le norme di igiene pubblica, igiene edilizia, tutela ambientale, tutela della salute nei luoghi di lavoro, sicurezza alimentare.

Devono inoltre essere soddisfatti i requisiti sull’igiene dei prodotti alimentari stoccati, prodotti e venduti previsti dalla normativa vigente.

PERCORSO GUIDATO PER PRESENTARE LA PRATICA