L’attività di acconciatore comprende tutti i trattamenti per modificare, migliorare, mantenere e proteggere la bellezza dei capelli. Sono compresi: i trattamenti tricologici che non richiedono interventi medici o sanitari, il taglio e la cura della barba, la manicure e la pedicure, l’applicazione di parrucche e posticci ed ogni altro servizio inerente o complementare.
Requisiti soggettivi
Per svolgere l’attività è necessario:
Il responsabile tecnico deve essere sempre presente durante lo svolgimento dell’attività e deve essere iscritto nel Repertorio delle notizie Economico-Amministrative (REA) contestualmente alla trasmissione della SCIA.
Requisiti professionali:
Per esercitare l’attività di acconciatore è necessario possedere i requisiti professionali ovvero superare un esame teorico-pratico preceduto, alternativamente dallo:
Requisiti oggettivi
I locali dove si svolge l’attività devono avere una destinazione d’uso compatibile con quella prevista dal PGT.
Devono essere rispettate le norme di tutela ambientale, tutela della salute nei luoghi di lavoro e i requisiti igienico-sanitari e di sicurezza indicati nell’Allegato 1 del Regolamento Regionale 22/03/2016, n. 5.
PERCORSO GUIDATO PER PRESENTARE LA PRATICA