Commercio all’ingrosso

Esercita il commercio all’ingrosso chi acquista merci e le rivende:

  • ad altri commercianti (cioè ad altri grossisti, dettaglianti, esercenti pubblici, ecc.)
  • a utilizzatori professionali (cioè a industrie, aziende artigiane, ecc.)
  • a utilizzatori in grande (cioè a collegi, enti pubblici o privati, ospedali, ecc.).

Requisiti soggettivi

Per svolgere l’attività è necessario soddisfare i requisiti previsti dalla normativa antimafia e i requisiti morali.

Per esercitare l’attività di vendita all’ingrosso di prodotti alimentari, non occorre soddisfare i requisiti professionali.

Requisiti oggettivi

I locali dove si svolge l’attività devono avere una destinazione d’uso compatibile con quella prevista dal piano urbanistico comunale.

Devono essere rispettate le norme e le prescrizioni specifiche dell’attività in materia di igiene pubblica, tutela ambientale, tutela della salute nei luoghi di lavoro, sicurezza alimentare.

Per esercitare l’attività di vendita al dettaglio di prodotti alimentari è inoltre necessario rispettare i requisiti dettati dalla normativa vigente in merito all’igiene dei prodotti stoccati, prodotti e venduti.

 

PERCORSO GUIDATO PER PRESENTARE LA PRATICA – Commercio all’ingrosso-settore merceologico NON alimentare – esercizio con superficie totale lorda, comprensiva di servizi e depositi fino a 400mq

PERCORSO GUIDATO PER PRESENTARE LA PRATICA – Commercio all’ingrosso-settore merceologico alimentare o misto – esercizio con superficie totale lorda, comprensiva di servizi e depositi fino a 400mq