Nelle attività di vendita al dettaglio appartenenti a questo genere, gli articoli da acquistare vengono scelti sulla base di materiale pubblicitario, cataloghi, informazioni disponibili su siti Internet, campioncini o altri mezzi d’informazione. Le merci vengono ordinate per corrispondenza, per telefono o su Internet (generalmente tramite modalità specifiche riportate sui diversi siti web). A seconda delle loro caratteristiche, i prodotti acquistati possono essere scaricati direttamente dalla rete Internet o recapitati fisicamente al cliente.
Questo genere comprende:
Questo genere comprende inoltre:
Questo genere non comprende:
Requisiti soggettivi
Per svolgere l’attività è necessario possedere i requisiti previsti dalla normativa antimafia.
Per esercitare l’attività di vendita al dettaglio di prodotti non alimentari è necessario soddisfare solo i requisiti morali. Per esercitare l’attività di vendita al dettaglio di prodotti alimentari, oltre ai requisiti morali, è necessario soddisfare anche i requisiti professionali.
Requisiti oggettivi
Devono essere rispettate le norme e le prescrizioni specifiche dell’attività in materia di igiene pubblica, tutela ambientale, tutela della salute nei luoghi di lavoro.
Per esercitare l’attività di vendita al dettaglio di prodotti alimentari è inoltre necessario rispettare i requisiti dettati dalla normativa vigente in merito all’igiene dei prodotti stoccati, prodotti e venduti.
L’operatore che vuole vendere sia all’ingrosso sia al dettaglio può utilizzare un solo sito, ma deve distinguere le aree dedicate alle due attività. In questo modo il potenziale acquirente riesce a individuare chiaramente le zone del sito, orientandosi meglio.
PERCORSO GUIDATO PER PRESENTARE LA PRATICA