Vendita porta a porta

Per vendita presso il domicilio del consumatore si intende la vendita comunemente definita “porta a porta” o la vendita mediante contratti negoziati fuori dai locali commerciali. Sono effettuate da un’impresa tramite la raccolta di ordinativi di acquisto presso il domicilio del consumatore finale o nei locali nei quali il consumatore si trova, anche temporaneamente, per motivi personali, di lavoro, di studio, di intrattenimento o di svago.

L’attività di vendita a domicilio può essere svolta anche da coloro che possiedono l’autorizzazione per commercio su aree pubbliche in forma itinerante (Legge regionale 02/02/2010, n. 6, art. 21).

Requisiti soggettivi

Per svolgere l’attività è necessario possedere i requisiti previsti dalla normativa antimafia.

Per esercitare l’attività di vendita al dettaglio di prodotti non alimentari è necessario soddisfare solo i requisiti morali.

Per esercitare l’attività di vendita al dettaglio di prodotti alimentari, oltre ai requisiti morali, è necessario soddisfare anche i requisiti professionali.

Requisiti oggettivi

Devono essere rispettate le norme e le prescrizioni specifiche dell’attività in materia di  igiene pubblica, tutela ambientale, tutela della salute nei luoghi di lavoro.

Per esercitare l’attività di vendita al dettaglio di prodotti alimentari è inoltre necessario rispettare i requisiti dettati dalla normativa vigente in merito all’igiene dei prodotti stoccati, prodotti e venduti.

PERCORSO GUIDATO PER PRESENTARE LA PRATICA