Circolo privato o club

Il circolo privato o club è un ente non commerciale formato da persone che hanno interessi comuni (ricreativi, culturali, religiosi, sportivi, etc.) e che si riuniscono per trascorrere insieme parte del proprio tempo libero o per fare attività di utilità sociale a favore dei propri associati. È un’associazione senza scopo di lucro. I circoli privati non devono essere accessibili da una via pubblica (strade, piazze o altri luoghi pubblici) e non devono avere l’insegna.

Requisiti soggettivi

Per svolgere l’attività è necessario possedere i requisiti previsti dalla normativa antimafia e i requisiti morali.

Per esercitare l’attività di vendita al dettaglio di prodotti alimentari, essendo l’attività effettuata nei confronti di una cerchia determinata di persone, non è necessario soddisfare i requisiti soggettivi professionali D. Lgs.26/03/2010 n. 59 e Circolare ministeriale 12/09/2012 n. 365/C

Requisiti oggettivi

I locali dove si svolge l’attività devono avere una destinazione d’uso compatibile con quella prevista dal piano urbanistico comunale. Se si somministrano alimenti e bevande, è necessario rispettare i criteri di sorvegliabilità come previsto dal Decreto ministeriale 17/12/1992, n. 564.

Devono essere rispettate le norme e le prescrizioni specifiche dell’attività, in materia di urbanistica, igiene pubblica, igiene edilizia, tutela ambientale, tutela della salute nei luoghi di lavoro, sicurezza alimentare, regolamenti locali di polizia urbana annonaria.

Per esercitare l’attività è inoltre necessario rispettare i requisiti definiti dalla normativa vigente in merito all’igiene dei prodotti stoccati, prodotti e venduti.

PERCORSO GUIDATO PER Circoli con somministrazione non aderenti