Affido familiare e adozioni

L’affido familiare è uno strumento di sostegno temporaneo alle famiglie in difficoltà, prima che si verifichino situazioni di pregiudizio per i minori; può essere consensuale o non consensuale, a tempo pieno o part time. La formazione e la selezione della famiglia affidataria e l’iter amministrativo conseguente (stipula dell’accordo tra famiglia affidataria e famiglia originaria nel caso consensuale e richiesta di convalida da parte del Giudice tutelare competente per territorio) è di competenza del servizio sociale comunale. La disponibilità delle famiglie affidatarie viene valorizzata anche per periodi non strettamente attinenti all’affido (cosiddette famiglie d’appoggio), ad esempio in attesa di un’adozione. Alle famiglie affidatarie e d’appoggio viene riconosciuto un contributo stabilito dal Regolamento Comunale approvato con Delibera di Consiglio Comunale del 23/02/2011.

L’adozione ha lo scopo di dare una famiglia ai minori che ne sono privi. Sono adottabili solo i minori dichiarati in stato di adottabilità dal Tribunale per i minorenni, perché privi di assistenza materiale e morale da parte dei genitori o dei parenti tenuti a provvedervi, purché la mancanza di assistenza non sia dovuta a causa di forza maggiore di carattere transitorio. La formazione e la selezione della famiglia adottiva viene effettuata dal servizio sociale comunale, che offre anche il sostegno di gruppi di auto-mutuo-aiuto.



Articoli correlati