E’ stato pubblicato il Bando per il Sevizio Civile Universale 2021.

Per maggiori informazioni visita il sito SCANCI

BANDO SERVIZIO CIVILE

SERVIZIO CIVILE

Il Comune di Gallarate riconosce il valore della tutela degli animali, in particolare quelli di affezione e mira a evitare il fenomeno del randagismo pericoloso per gli animali stessi e per la salute pubblica. Si pubblica il bando per la concessione di contributi a tutela dei felini.

All_A_bando_contributo_gattili

LA SCADENZA E’ PROROGATA AL 31 GENNAIO 2022

 

Quando:
Giovedì 30 dicembre
In quale fascia oraria:
Dalle 8,30 alle 13,30 fino al 10 gennaio.
Successivamente verrà esteso l’orario con l’incremento dei punti tampone.
Come raggiungerlo:
come raggiungere Hub Vaccini e Tamponi
piantina della viabilità interna:

HUB VACCINI TAMPONI FLUSSI VEICOLI

Avviso:

Si comunica che a causa di  picchi di assenze nell’organico di  di A.L.A. srl  dovuti all’emergenza Covid-19 per malattia o per quarantene, fiduciarie e non,  potrebbero verificarsi rallentamenti nelle attività di raccolta rifiuti e potrebbe non essere garantito il servizio di spazzamento.

Si comunica che dal 6 ottobre al 12 ottobre 2021, in occasione dei lavori per l’incremento dei libri in consultazione in biblioteca, gli spazi studio della biblioteca in via De Magri saranno chiusi.

Si comunica che per il giorno 11/10/2021 è previsto lo Sciopero generale nazionale per l’intera giornata, di tutti i settori pubblici e privati, indetto da varie Associazioni Sindacali.

Si informa pertanto che gli uffici comunali potrebbero essere chiusi al pubblico.

 

 

A partire dalle ore 9:00 del 27 settembre e fino alle ore 16:00 del 26 novembre 2021 sarà possibile presentare domanda per l’assegnazione di alloggi destinati ai Sevizi Abitativi Pubblici (ex case popolari) nell’ambito territoriale di Gallarate (Gallarate, Samarate, Cassano Magnago, Cairate, Jerago con Orago, Cavaria con Premezzo, Oggiona con Santo Stefano, Albizzate, Solbiate Arno).

Le domande possono essere presentate solo attraverso la piattaforma informatica regionale, al seguente indirizzo https://www.serviziabitativi.servizirl.it.

Le informazioni per la presentazione delle domande sono contenute nel seguente opuscolo INDICAZIONI PER PRESENTARE LA DOMANDA e in forma più esaustiva nella specifica  pagina del sito del comune (Come chiedere l’assegnazione di una casa popolare).

E’ anche possibile usufruire del supporto per l’inserimento delle domande nella piattaforma regionale, fissando un appuntamento, in una delle seguenti sedi:

 

Allegati:

Avviso Pubblico 2021

INDICAZIONI PER PRESENTARE LA DOMANDA

Alcune cose in breve a cui prestare attenzione

Spettacolo di recupero stagione 2019-2020

 

Uno Family Show al teatro Condominio in compagnia di Alice, il Cappellaio Matto, la Regina di Cuori, il buffo Bianconiglio e gli altri personaggi della fiaba, interpretata dai performer di “ALL CRAZY &SOLD OUT, arricchito da video e scenografie sorprendenti e tante canzoni dal vivo,  gag divertenti e i bimbi interagiscono felici nella storia. Per loro c’è sempre qualcosa da imparare, alla fine: apprenderanno il significato del tempo, il valore della propria identità, la bellezza nell’avere fantasia.

 

I possessori dei biglietti di tale spettacolo, che non poterono vederlo per l’emergenza Covid19 durante la precedente Stagione, potranno utilizzarli per nuova data.

 

La prenotazione è obbligatoria, basta scrivere a: biglietteria@teatrocondominio.it.  Oppure si acquista direttamente online da casa su TicketOne e su www.melarido.store.

Costi biglietti: € 12,00 (adulti) – € 10,00 (bimbi)

 

Acquisti diretti online:

MELARIDO STORE

TICKETONE

 

Per prenotazioni: biglietteria@teatrocondominio.it – Tel. 3498409911

 

Gentilissimi,

con la presente, siamo lieti di invitarvi all’evento:

“Commercio su aree pubbliche – Presentazione proposta del nuovo Regolamento”

Che si terrà Lunedì 27 settembre 2021 alle 16.00

ID riunione: 882 7227 4579
Trova il tuo numero locale: https://us02web.zoom.us/u/kdnrwshJNz

 

Con questo nuovo Regolamento, si intende semplificare la gestione del Commercio ambulante e quindi migliorare la fruizione collettiva degli spazi pubblici (mercati, piazze e parchi) a ciò destinati, alla luce delle recenti modifiche normative.

Contiamo sul valore aggiunto che la Vostra partecipazione potrà apportare e Vi aspettiamo numerosi.

Cordiali saluti

Il Servizio Suap

 


Si allegano locandina dell’evento e il nuovo regolamento:

commercio_aree_pubbliche_locandina

Regolamento VARIATO

La bellezza del violino di Ágnes Langer e del pianoforte di Giacomo Battarino sul palcoscenico del teatro Condominio Vittorio Gassman di Gallarate

Con l’esibizione del duo di fama internazionale prosegue mercoledì 22 settembre alle 21 la rassegna Gallarate Classic promossa dall’associazione Musica al Sacro Cuore

 

Dopo il successo del concerto in basilica del Maestro organista Giancarlo Parodi, con cui si è aperta nelle scorse settimane, la rassegna Gallarate Classic, promossa e organizzata dall’Associazione culturale Musica al Sacro Cuore di Gallarate con il sostegno e la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune, propone il suo secondo appuntamento, a ingresso libero, in programma mercoledì 22 settembre alle 21 al teatro Condominio Vittorio Gassman di Gallarate.

Sul palco, due straordinari musicisti di fama internazionale, che confermano la qualità delle proposte della rassegna: la violinista Ágnes Langer e il pianista Giacomo Battarino.

In programma, una selezione di arie e sonate di Trojahn, Prokofiev, Schubert, Janáček, Szymanowski. Ágnes Langer, nata a Budapest e trasferitasi giovanissima in Germania per studiare con Anne Shih alla Hochschule für Musik di Magonza, dove ha ricevuto nel 2020 il Master diploma, ha partecipato a importante masterclass, suonando per violinisti quali Gerhard Schulz, Boris Belkin, Taras Gabora e Nai-­‐Yuan Hu. Premiata a concorsi del calibro del Bartok World Competition, dello Spivakov International Competition e dell’Yankelevich International Competition, ha suonato in tutto il mondo con orchestre quali la National Philharmonic Orchestra of Russia, la Hungarian Radio Symphony Orchestra, la Liszt Chamber Orchestra e la Württembergisches Kammerorchester Heilbronn. Si è poi esibita in Russia, a Taiwan, in Canada, in Francia, in Ungheria e ha suonato in ensemble cameristici con musicisti quali Istvan Vardai, Kristof Barati, Jose Gallardo, Maxim Rysanov, Barnabas Kelemen e Maximilian Hornung. Suona uno splendido violino Nicola Gagliano del 1782 a lei affidato dai proprietari, la Peter Eckes Kulturstiftung.

Giacomo Battarino ha recentemente suonato al Covent Garden Royal Opera House di Londra e alla Merkin Concert Hall di New York, con i New York Chamber Virtuosi, oltre che in tournée a Salisburgo, Malmoe, Besançon, Copenhagen, Liverpool, Norimberga, Bucarest, Vilnius, Minsk, Zurigo, Lubiana, Helsinki, Belgrado, Nicosia, Varsavia, e numerose città degli Stati Uniti (Chicago, Boston, Cleveland, Los Angeles) e della Cina (Pechino, Weihai, Anqing, Nanchino, Ma’anshan, Wuhu, Haikou). In Italia ha suonato a Milano, Roma, Genova, Torino, Bologna, Cagliari, Bari, Cremona, Brescia, Mantova, Parma. La critica musicale ha più volte sottolineato la bellezza del suo tocco e la capacità di catturare l’ascoltatore. Diplomatosi con massimo dei voti al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, è attualmente docente di pianoforte del Conservatorio Paganini di Genova. Tiene masterclass al Casalmaggiore International Festival, all’Universität Mozarteum di Salisburgo, alla Liverpool University, al Cyprus College di Nicosia, alla University of Lubiana Academy of Music, alla Belarusian State of Music di Minsk e alla Central National University di Pechino.

 


Si allega locandina dell’evento:

Locandina