L’Amministrazione Comunale, al fine di integrare il vigente regolamento Comunale di Polizia Mortuaria con le disposizioni del nuovo regolamento attuativo Regione Lombardia n. 4 del 14.06.2022 della legge Regionale n. 33 del 30.12.2009 e s.m.i., promuove un percorso partecipativo al fine di raccogliere eventuali suggerimenti ed osservazioni.

Le stesse potranno essere inviate da chiunque, dal 01 maggio al 31 luglio, al seguente indirizzo e-mail: mortuaria@comune.gallarate.va.it

Percorso partecipativo per la revisione del Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria

Programma delle estumulazioni ordinarie

(concessioni cimiteriali 1984/1989 scadute).

Avviso alla Cittadinanza:

 

Ai sensi degli avvisi pubblici di scadenza delle concessioni pubblicati in data:

Si provvede a pubblicare l’elenco dei colombari e defunti interessati alle estumulazioni come da programma allegato.

Nei giorni in cui verranno eseguiti gli interventi ci saranno dei disagi per i fruitori del cimitero nelle zone interessate dalle estumulazioni. 

E’ vietato l’ingresso sia nelle zone dei colombari interessati da estumulazione sia nelle aree di preparazione del defunto e stoccaggio dei materiali di smaltimento.

 

Elenco Cimiteri Gallarate, Caiello, Cedrate, Crenna

 

L’Amministrazione Comunale, al fine di migliorare la fruizione collettiva degli spazi pubblici vuole disciplinare e rendere trasparente le possibili forme di collaborazione tra commercianti/imprenditori e cittadini, in generale denominati cittadini attivi, e l’Ente per la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni urbani. Quanto sopra per attuare il principio di sussidiarietà costituzionale.

Il SUAP ha predisposto la bozza di “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini, Distretto Urbano del Commercio e Amministrazione Comunale per la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni urbani” da condividere con gli stakeholder interessati tramite un percorso partecipativo che prevede la pubblicazione sull’home page del sito dell’Ente e nella sezione Aree Tematiche Commercio e Artigianato, per l’acquisizione di suggerimenti e osservazioni.

La documentazione resterà in visione dal 30 giugno al 03 settembre, le osservazioni potranno pervenire o tramite pec all’indirizzo protocollo@pec.comune.gallarate.va.it o all’indirizzo suap@comune.gallarate.va.it.

 

Regolamento cura e rigenerazione beni comuni 30 giugno 2021

 

 

IN SEGUITO ALLE ULTIME DISPOSIZIONI NORMATIVE – DECRETO RIAPERTURE ­ SI PUBBLICA LA MODULISTICA PER L’OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO/PRIVATO:

SUOLO PUBBLICO

1) NUOVA CONCESSIONE SUOLO PUBBLICO O SUOLO PRIVATO AD USO PUBBLICO CON TAVOLINI – ANNO 2021 (RICHIESTA MAI PRESENTATA NEGLI ANNI PRECEDENTI E O AMPLIAMENTI).

 

LA NUOVA RICHIESTA DI OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO DEVE ESSERE PRESENTATA ATTRAVERSO IL PORTALE www.impresainungiorno.gov.it.

SI RIPORTANO DUE GUIDE OPERATIVE:

1.1) TAVOLINI ATTIVITÀ ARTIGIANALI (gelaterie, pasticcerie, pizze al taglio, etc)

1.2) TAVOLINI ATTIVITÀ DI RISTORAZIONE (bar, ristoranti, etc)

 

2) RINNOVO DELLA CONCESSIONE SUOLO PUBBLICO (per chi ha già presentato richiesta negli anni precedenti e NON apporta variazioni) DEVE ESSERE PRESENTATA ATTRAVERSO IL SEGUENTE MODULO:

MODULO A               

SUOLO PRIVATO

3) LA NUOVA RICHIESTA DI OCCUPAZIONE SUOLO PRIVATO DEVE ESSERE PRESENTATA ATTRAVERSO IL SEGUENTE MODULO:

MODULO B

4) RINNOVO DELLA CONCESSIONE SUOLO PRIVATO (per chi ha già presentato richiesta negli anni precedenti e NON intende apportare variazioni)

MODULO C

La richiesta potrà essere consegnata:

a mano al PROTOCOLLO, sito in Palazzo Borghi, via Verdi n. 2, nei seguenti giorni ed orari: lunedì, mercoledì 8.45 – 17.45, martedì e venerdì: 8.30 – 13.30, giovedì: 10.30 – 13.00.

a mezzo pec al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.gallarate.va.it

Concerto di pianoforte domenica 13 settembre

PER RICORDARE LE VITTIME DEL COVID

Palazzo Broletto ore 21:00

Volantino

festa<Fatevi portatori di quanto apprenderete. Spiegate anche a chi ha qualche anno in meno di voi, quali possono essere le conseguenze quando si bevono alcolici in maniera non consapevole>. L’assessore alla Pubblica istruzione, Isabella Peroni, si è direttamente rivolta ai ragazzi del Falcone, presenti questa mattina (venerdì 2 marzo) nella sala conferenze dell’istituto di piazza San Lorenzo per l’iniziativa inserita nel “Global Beer responsible day”, voluta e organizzata da ABInBev Italia, azienda gallaratese leader nella produzione e nella distribuzione dei principali marchi di birre.

L’esponente della giunta di centrodestra, insieme al vicesindaco Moreno Carù, ha portato i saluti e soprattutto il ringraziamento dell’amministrazione ad ABInBev per l’impego della società con sede in largo Boito in una campagna rivolta in particolare ai ragazzi. <Si è scelta>, ha spiegato Peroni, <una relazione diretta con gli alunni delle quarte e delle quinte perché raggiunti i 18 anni si inizia a guidare e a maggiore ragione bisogna bere “usando la testa”, per non diventare pericolosi anche per gli altri>.

Quella di oggi è stata una lezione molto particolare per l’argomento trattato e per come è stato trattato. Ovvero facendo salire in cattedra gli “Autogol”, popolarissimo trio di youtuber, diventati un fenomeno nazionale tanto da conquistarsi una “vetrina” fissa su Radio 105 e su Rai 2. Un modo per trasmettere un messaggio serio con un linguaggio molto meno serio e perciò per catturare la massima attenzione della “platea”. Il trio si è alternato con Claudio Cippitelli, sociologo fondatore e presidente del Coordinamento nazionale nuove droghe ed esperto di consumi, fenomeni e culture giovanili.

<E’ nostre intenzione preparare i nostri futuri consumatori. La birra è il “social network” numero uno, più di Facebook o Twitter, ma abusarne non significa diventare persone migliori>: Davide Franzetti, amministratore delegato di ABInBev Italia, ha condensato in poche parole la mission dell’azienda e del progetto pilota che riguarda Gallarate, riassunto nell’opuscolo “idee per bere birra” distribuito agli studenti del Falcone. Un decalogo in pena regala, basato sul rispetto (del prodotto) e sulla consapevolezza (di come consumarlo). E Cippitelli ha introdotto il suo intervento proprio partendo dal <rispetto che si deve avere per uno dei prodotti dell’uomo più antichi>. Un rispetto che deve portare il consumatore a trattare la birra <con il piacere di sorseggiarla>, perché conoscendone la storia e appassionandosi ad essa, <diventerà quasi naturale <apprezzarne la qualità, partendo dalla consapevolezza che l’assunzione della birra produce delle conseguenze>. <La ricerca della qualità e non della quantità>, ha sottolineato il sociologo <è un modo per combatterne lo spreco e perciò l’abuso>.

La parte “ludica” della mattinata è stata infine affidata agli “Autogol”, registi e giudici di una gimcana tra birilli rossi da compiere indossando speciali occhiali, in grado di riprodurre l’effetto provocato dall’abuso di alcol. Risultato? Tanti birilli abbattuti, nonostante la semplicità e la brevità del percorso. Esattamente come accadrebbe dopo avere bevuto una birra (o due) di troppo.

Nella sezione Bandi di gara e contratti sono presenti  i seguenti avvisi di manifestazione di interesse riguardanti AMSC Spa:

Avviso esplorativo Impianto Gas Metano

Avviso esplorativo Servizio Traporto Pubblico Locale

Avviso esplorativo Complesso Polisportivo Moriggia