Canile-gattile di Gallarate: una risorsa per la città

<Innanzitutto ringraziamo per l’accoglienza del personale che con grande premura ci ha accompagnato alla conoscenza dei tanti cuccioli e cuccioloni accolti nel Canile-Gattile di Gallarate>, così il vicesindaco Moreno Carù e l’assessore al Commercio (Claudia Mazzetti) al termine della visita alla struttura di via degli Aceri. <Non passa senz’altro inosservata la passione con cui ognuno di loro si dedica agli amici a quattro zampe. Il supporto di volontari, educatori cinofili e veterinari che operano all’interno della struttura è davvero ammirevole>.

La gestione del canile di Gallarate (che opera anche come canile-gattile sanitario) è in gestione ad Apar (Associazione piccoli animali randagi), oltre ad occuparsi della cura e del benessere dell’animale durante la permanenza in canile, è impegnata in progetti di sensibilizzazione per il rispetto degli animali e nella lotta contro il randagismo.

Grazie alle convenzioni con otto Comuni (Albizzate, Cardano al Campo, Gallarate, Gorla Minore, Samarate, Sesto Calende, Solbiate Arno, Vergiate) la struttura dei Due Galli è un punto di riferimento importantissimo per la provincia di Varese-sud, svolgendo anche il ruolo di canile e gattile sanitario per il distretto sud della provincia di Varese. Vi sono 15 box appositamente dedicati a tale scopo dove gli amici a quattro zampe stazionano per un periodo di osservazione di dieci giorni. Decorso questo periodo passano al rifugio che ad oggi conta 60 unità.

Il personale di servizio conta ogni giorno sul sostegno dei volontari (circa 300) e dato che c’è sempre moltissimo lavoro chiunque volesse dare una mano è il benvenuto.

<Il grande lavoro di addetti ai lavori e volontari è davvero meritevole>, ribadisce l’assessore Mazzetti. <E’ importante educare piccoli e giovani al corretto rapporto con gli animali. Pertanto trovo interessante avviare progetti con le scuole e magari portare il canile all’attenzione dei rioni, con giornate dedicate>.

Il vicesindaco Carù affronta anche la questione della struttura: < Penseremo a un modo per migliorare la struttura. Necessario sarà ora pensare a una destinazione alternativa del magazzino in modo da dare più spazio ai gatti. Verificheremo la fattibilità dell’intervento e ci muoveremo senza perdere tempo>.