CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA (C.I.E)

ASSENSO GENITORE PER C.I.

RICHIESTA-CARTA-IDENTITA-ELETTRONICA-PER-MAGGIORENNI-1

RICHIESTA-CARTA-DI-IDENTITA-ELETTRONICA-PER-MINORENNI-1

La carta d’identità è rilasciata esclusivamente in formato elettronico e vale come documento di identità e di espatrio in tutti i Paesi dell’Unione Europea e in quelli che la accettano al posto del passaporto.

Le carte d’identità in formato cartaceo ed elettronico rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza. Non si può sostituire il documento d’identità valido (salvo scadenza nei successivi sei mesi) con la nuova carta d’identità elettronica.

Non è necessario rinnovare la carta d’identità in occasione di cambi di indirizzo e di residenza.

Il rilascio avviene solo su appuntamento –  Al momento stante l’emergenza in atto da Corona virus la scadenza delle carte d’identità è stata prorogata sul Territorio Nazionale sino al 31 maggio 2021

È possibile prenotarsi a partire dai 180 giorni che precedono la scadenza del vecchio documento.

Durata del documento

La validità della Carta d’Identità Elettronica rilasciata ai minorenni varia a seconda dell’età del titolare:

  • 3 anni per i minori fino 3 anni
  • 5 anni per la fascia di età dai 3 ai 18 anni.

 

PER I MINORI

I minorenni possono avere la carta di identità valida per l’espatrio solo con il consenso di entrambi i genitori o di chi esercita la potestà genitoriale.

Entrambi genitori e il minore devono venire allo sportello il giorno dell’appuntamento con:

  • 1 fotografiaformato tessera del minore
  • la carta di identità precedente se in possesso – denuncia in caso di smarrimento o furto
  • la fotocopia del documento di identità dei genitori
  • La carta d’identità rilasciata ai minori tra i 3 e i 18 anni vale 5 anni.
  • Per andare all’estero è necessario che nel documento dei minori di anni 14 siano scritti i nomi dei genitori o di chi ne fa le veci.
  • VALIDITÀ PER L’ESTERO   – Si consiglia, comunque, prima di fare un viaggio all’estero, di informarsi in Questura se la validità del documento per l’espatrio nel paese in cui si deve andare non sia stata temporaneamente sospesa o se non si sia aggiunto un nuovo paese all’elenco.

La carta d’identità cartacea resta valida fino alla scadenza. Non si deve quindi sostituirla con quella elettronica.

La carta d’identità permette di andare all’estero nei paesi dell’Unione Europea e in quelli che hanno stipulato con l’Italia appositi accordi.

Il minore di quattordici anni, deve viaggiare con uno dei genitori o di chi ne fa le veci.

Qualora uno dei genitori non possa essere presente è necessario portare il modulo di richiesta compilato ed il documento d’identità.

La carta d’identità rilasciata ai minori di 3 anni vale 3 anni.

Attenzione:  La carta in formato cartaceo verrà rilasciata solo:

  • ai cittadini AIRE
  • nei casi indicati tassativamente dalla circolare del ministero dell’interno 4/2017di reale e documentata urgenza da comprovare con idonea documentazione, per motivi di salute, viaggio, partecipazioni a concorsi o gare pubbliche