Contributi regionali a favore dei disabili

E’ rivolto alle persone con disabilità ed è finalizzato a garantire la piena permanenza nella proprio casa e nel proprio contesto di vita, il contributo regionale gestito a tale scopo dalle amministrazioni comunali.

A Gallarate le domande possono essere presentate a partire dal giorno 3 aprile in via Cavour 4, Palazzo Broletto area U.R.P. (Sportello n°6) il martedì e il venerdì dalle 8.30 alle 13 (telefono 0331 754322).

I destinatari degli interventi sono:

persone con disabilità grave e/o non autosufficienti, residenti nei Comuni del Distretto, assistiti a domicilio, non ricoverati in strutture residenziali a ciclo continuo;

persone con disabilità fisico motoria grave o gravissima, residenti nei Comuni del Distretto, di età compresa tra i 18 e i 64 anni, compiuti all’atto della presentazione della domanda, per sostenere progetti di vita indipendente.

Questi invece i requisiti richiesti:

cittadinanza: cittadinanza italiana o degli stati appartenenti all’Unione Europea ovvero extracomunitaria con possesso di regolare titolo di soggiorno;

reddito: “ISEE per prestazioni socio-sanitarie non residenzialinon superiore ad  20mila euro  rilasciato a partire da gennaio 2017;

non autosufficienza: il requisito è documentato dal riconoscimento di una delle condizioni di “non autosufficienza” indicate nell’allegato 3 del DPCM 159 in data 5.12.2013

condizione di gravità: il requisito è documentato dal riconoscimento della condizione di handicap così come accertata ai sensi dell’art. 3 comma 3 della Legge 104/92.

Le tipologia degli interventi resi possibili dal contributo regionale sono:

  1. a) buoni sociali mensili, anche a diversa intensità, fino ad un importo massimo di euro 600 per interventi finalizzati a compensare le prestazioni di assistenza assicurate dal caregiver familiare e/o assistente familiare impiegato con regolare contratto.
  2. b) fornitura diretta di servizi da parte del Comune attraverso anche un potenziamento del Servizio di Assistenza Domiciliare a persone già in carico al servizio stesso;
  3. c) voucher sociali mensili fino ad un importo massimo di euro 150,00 per acquisto di interventi complementari e/o integrativi al sostegno della domiciliarità;
  4. d) contributi sociali fino ad un importo massimo di euro 25,00 giornalieri per periodi di sollievo della famiglia, trascorsi dalla persona con disabilità grave e/o non autosufficiente presso unità d’offerta residenziali socio sanitarie o sociali;
  5. e) buoni sociali mensili fino ad un importo massimo di euro 800 per sostenere progetti di vita indipendente di persone con disabilità fisico-motoria grave e gravissima, con capacità di esprimere la propria volontà, di età compresa tra i 18 e i 64 anni, che intendono realizzare il proprio progetto senza il supporto del caregiver familiare, ma con l’ausilio di un assistente personale, autonomamente scelto e impiegato con regolare contratto;
  6. f) voucher sociali mensili fino ad un importo massimo di euro 150,00 per sostenere la vita di relazione di minori con disabilità con appositi progetti di natura educativa/socializzante che favoriscano il loro benessere psicofisico.

I contributi vengono erogati fino ad esaurimento del budget assegnato al Comune di residenza.

Le linee guida distrettuali con le tipologie, l’ammontare e i requisiti per accedere ai benefici e le modulistiche per le domande di accesso, sono scaricabili sul sito del Comune (www.comune.gallarate.va.it) o reperibili negli uffici dei Servizi sociali.

Per ulteriori informazioni annacarnaghi@comune.gallarate.va.it o susannacolombo@comune.gallarate.va.it