Partecipare alle attività del Comune
Il lavoro di pubblica utilità
Che cos’è
Il lavoro di pubblica utilità è un’attività non retribuita a favore della collettività ed è stato previsto dalla normativa vigente come pena sostitutiva al carcere o al pagamento di una multa.
Il Comune di Gallarate ha stipulato con il Tribunale di Busto Arsizio una convenzione di 3 anni per lo svolgimento dei lavori di pubblica utilità ai sensi degli artt. 54 del D.lgs. 28/08/2000, n. 274 e 2 del D.M. 26/03/2001.
Come si accede al lavoro di pubblica utilità
Per chiedere di svolgere un lavoro di pubblica utilità, scarica il modulo di richiesta di ammissione e inviarlo al Comune:
Nella domanda devi indicare i tuoi dati, il tipo di reato commesso, lo stato del procedimento penale, in quali giorni della settimana, per quanti giorni alla settimana e per quante ore giornaliere sei disponibile a svolgere i lavori di pubblica utilità.
Devi allegare alla richiesta anche un curriculum, la copia del documento di identità e la copia degli atti che ti sono stati notificati.
Il Comune, una volta ricevuta la richiesta, fissa un colloquio e successivamente rilascia una dichiarazione di disponibilità in cui indica la struttura in cui devi prestare il lavoro di pubblica utilità, i giorni e gli orari da rispettare.
Quali sono le attività che si possono svolgere
Le attività che si possono svolgere come lavoro di pubblica utilità sono:
Supporto attività amministrativa e sistemazione archivio (n. 2 soggetti di sesso maschile/femminile) |
Segretario Generale – Unità di Staff |
Supporto attività amministrativa Ufficio Anagrafe e Stato Civile (n. 3 soggetti di sesso maschile/femminile) |
Settore 1 – AA.GG., Personale, Contratti, URP e Demografici |
Attività di facchinaggio e trasporto materiale economale (n. 2 soggetti di sesso maschile/femminile) |
Settore 2 – Finanziario |
Supporto per lavori di piccola manutenzione del patrimonio comunale con prevalenza sugli edifici scolastici (n. 2 soggetti di sesso maschile/femminile) |
Settore 3 – Lavori Pubblici |
Attività di riordino di archivi informatici e/o cartacei e supporto attività amministrativa agli uffici comunali
(n. 2 soggetti di sesso maschile/femminile) |
Settore 5 – Sociale |
Attività varie di supporto Biblioteca Civica Supporto attività amministrativa Ufficio Scuola (n. 3 soggetti di sesso maschile/femminile) |
Settore 6 – Scuola, Cultura, Sport e Tempo Libero |
Supporto attività amministrativa ufficio segnaletica stradale (n. 1 soggetto di sesso maschile/femminile) Attività di ripristino e collocazione segnaletica verticale ed orizzontale (n. 2 soggetti di sesso maschile/femminile) |
Settore 7 – Polizia Locale |
L’amministrazione assegna il settore di lavoro dopo aver valutato il curriculum delle persone e le necessità di lavoro che ha in quel momento all’interno del Comune.