MATRIMONIO

PUBBLICAZIONE DI MATRIMONIO

Col termine “pubblicazione di matrimonio” si intende il procedimento con il quale l’Ufficiale dello Stato Civile accerta l’insussistenza di impedimenti alla celebrazione del matrimonio, “pubblicizzando” l’intenzione degli sposi con la trasmissione online all’Albo Pretorio del Comune.

La pubblicazione deve essere richiesta all’Ufficio di Stato Civile del Comune dove ha la residenza uno dei futuri sposi, anche in caso di matrimonio religioso valido agli effetti civili.

Il procedimento si divide in tre fasi:

  1. Avvio della pratica di matrimonio. La richiesta della pubblicazione deve essere effettuata da entrambi gli sposi presentandosi personalmente (previo appuntamento telefonico) o tramite persona che da essi ha ricevuto l’incarico con procura speciale, all’Ufficio di Stato Civile dove verranno rese le dichiarazioni prescritte e firmato l’apposito verbale. Se gli sposi intendono contrarre matrimonio religioso valido agli effetti civili, devono essere muniti della richiesta del Parroco/ Ministro del culto. La richiesta di pubblicazione è resa dagli sposi senza la presenza di testimoni.
  2. Istruttoria. La documentazione necessaria a comprovare l’esattezza delle dichiarazioni rese dagli sposi è acquisita d’ufficio presso i comuni di nascita e di residenza. Per situazioni particolari vedi “Documentazione da presentare”.
  3. Esposizione delle pubblicazioni. Completata l’acquisizione della documentazione necessaria l’Ufficiale dello Stato Civile provvede a trasmettere la pubblicazione all’Albo Pretorio. La pubblicazione sarà visibile online accedendo alla pagina.
  4. L’Ufficiale dello Stato Civile richiederà analoga procedura al comune di residenza dello/a sposo/a se diverso da Gallarate.

Le pubblicazioni devono rimanere pubblicate, nei siti internet dei Comuni di residenza di entrambi gli sposi, per almeno 8 giorni interi.

Validità

Il matrimonio deve essere celebrato entro i 180 giorni successivi alla pubblicazione. La celebrazione può avvenire in qualsiasi comune italiano. Nel caso di matrimonio religioso gli interessati provvederanno, trascorsi i termini di legge, al ritiro del nullaosta alla celebrazione, da consegnare al Parroco o al Ministro di culto.  Nel caso di matrimonio civile da celebrarsi in comune diverso da quello di residenza degli sposi, gli stessi provvederanno a richiedere l’apposita delega.

Requisiti

Essere maggiorenni; per le donne che avessero contratto un precedente matrimonio, decorrenza di 300 giorni dalla cessazione dello stesso.

Documentazione necessaria

Devono essere presentati dagli sposi, in sede di richiesta di pubblicazione, i seguenti documenti non acquisibili d’ufficio, qualora ricorra la particolare situazione:

  • la richiesta di pubblicazione del Parroco o del Ministro del Culto, in caso di matrimonio religioso;
  • nullaosta dello straniero che intende sposarsi in Italia;
  • decreto del Tribunale di dispensa o riduzione dei termini di pubblicazione;
  • decreto del Tribunale di autorizzazione a contrarre matrimonio in caso di parentela o affinità tra i coniugi (art. 87 c.c.);
  • decreto del Tribunale di autorizzazione a contrarre matrimonio in presenza di divieto temporaneo (art. 89 c.c.);
  • decreto del Tribunale di ammissione al matrimonio del minore d’età.

Celebrazione matrimonio civile

I matrimoni vengono celebrati dall’Ufficiale dello Stato Civile (Sindaco o suo delegato)  Il Servizio viene offerto anche nei giorni festivi e nelle domeniche

escluso: 1 e 6 gennaio – S. Pasqua e Lunedì dell’Angelo – 25 aprile – 1 maggio – 2 giugno – 25 luglio festività del Santo Patrono della Città – domeniche del mese di agosto – domeniche dal 24 al 31 dicembre;

La tariffa per  la concessione in uso della sala  Giunta per la celebrazione dei matrimoni  è quella indicata nel prospetto allegato:

TARIFFE SALE ANNO 2018

La data e l’orario devono essere concordati con l’Ufficio di Stato Civile, che fisserà l’appuntamento secondo le disponibilità.

Gli sposi devono presentarsi nel giorno e nell’ora prestabiliti con due testimoni maggiorenni (anche parenti dei nubendi) muniti di valido documento d’identità.

Documentazione necessaria

Se entrambi gli sposi sono residenti fuori Gallarate, occorre presentare la delega rilasciata dall’Ufficiale dello Stato Civile che ha effettuato le pubblicazioni.

Per il matrimonio in imminente pericolo di vita (in extremis) è necessario presentare un certificato medico che attesti l’imminente pericolo di vita dello/a sposo/a.

L’Ufficiale di Stato Civile si recherà con il segretario Comunale nel luogo in cui si trova lo/a sposo/a per celebrare il matrimonio, alla presenza di 4 testimoni.

In questo caso non sono necessarie le pubblicazioni.


Documenti allegati