Piano di Governo del Territorio
COS’È IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO
Il Piano di Governo del Territorio è articolato nei seguenti atti:
DOCUMENTO DI PIANO
- individua gli obiettivi di sviluppo con valore strategico e ne verifica la sostenibilità ambientale e la coerenza con la pianificazione sovracomunale;
- determina le quantità dello sviluppo complessivo;
- determina le politiche di intervento per la residenza, le attività produttive e commerciali;
- dimostra la compatibilità delle politiche con le risorse economiche;
- individua gli ambiti di trasformazione e definisce i criteri di intervento;
- determina come recepire le previsioni contenute nei piani regionali e provinciali;
- definisce gli eventuali criteri di compensazione, perequazione e incentivazione
PIANO DEI SERVIZI
- assicura la dotazione e la razionale distribuzione delle aree per attrezzature pubbliche e delle aree verdi;
- localizza gli interventi di edilizia residenziale pubblica;
- quantifica le necessità di sviluppo dei servizi esistenti;
- indica i servizi da assicurare negli ambiti di trasformazione;
- verifica la sostenibilità dei costi
PIANO DELLE REGOLE
- definisce gli ambiti del tessuto urbano consolidato e i nuclei di antica formazione;
- indica gli immobili assoggettati a tutela;
- individua aree e edifici a rischio di compromissione, degrado o incidente rilevante;
- sviluppa i contenuti geologici, idrogeologici e sismici;
- individua le aree agricole, le aree di valore paesaggistico-ambientale e le aree non soggette a trasformazione urbanistica;
- definisce come intervenire sugli edifici esistenti;
- detta le modalità d’uso e di valorizzazione delle aree agricole;
- detta le regole di salvaguardia e valorizzazione per le aree di valore paesaggistico-ambientale ed ecologico