Dal 14 Marzo al 16 Maggio sarà possibile presentare le domande per l’assegnazione di alloggi di Edilizia residenziale Pubblica.
  Chi può partecipare al Bando?

L’articolo 8 del Regolamento Regionale 1/2004 e successive modificazioni e integrazioni, fissa i criteri per poter richiedere una casa popolare.

A solo titolo indicativo si indicano alcuni dei requisiti indispensabili per presentare la domanda:

  • Bisogna essere residenti nella regione Lombardia da almeno 5 anni;
  • Bisogna essere residenti a Gallarate. La residenza può essere abitativa o lavorativa, in tal caso deve trattarsi di un lavoro non temporaneo. Possono partecipare al bando anche cittadini di altri comuni della Regione Lombardia, se nel loro comune non ci sono stati bandi nell’ultimo anno;
  • I richiedenti provenienti da stati non appartenenti alla Comunità Europea debbono possedere una carta di soggiorno oppure un permesso di soggiorno almeno biennale (se la durata è inferiore a 24 mesi non è possibile partecipare la Bando).
  • Non bisogna possedere un alloggio di proprietà adeguato al nucleo familiare in Italia o all’estero;
  • Chi proviene da Stati non aderenti all’unione Europea dovrà produrre per ogni componente del nucleo familiare un’attestazione rilasciata delle autorità del paese di origine che non ci sono proprietà immobiliari (oppure se ci sono proprietà immobiliari indicare quali e i relativi dati). Tale documento deve essere autenticato insieme alla sua traduzione in italiano, dall’ambasciata italiana. Per i paesi che sono firmatari della Convenzione dell’Aia del 5 ottobre 1961, si può evitare l’autenticazione dell’ambasciata italiana che può essere sostituita da un traduttore ufficiale che appone un’Apostille sulla traduzione/autenticazione.
  • Il reddito del nucleo familiare calcolato in base all’ISEE ERP non può superare i limiti fissati dal Regolamento Regionale.

In assenza di tali requisiti è inutile fissare un appuntamento per presentare la domanda ed in caso di dubbi è meglio chiedere direttamente all’Ufficio del Comune che si occupa di alloggi ERP, Tel: 0331/754313..

Come si fa per presentare la domanda?

Bisogna fissare un appuntamento telefonando a uno di questi due numeri telefonici: 0332/8069260 e 0332/8069250, funzionanti da lunedì a giovedì dalle 14:30 alle 16:00.

Dopodiché verrà fissato un appuntamento nella sede ALER di Varese o presso l‘ufficio di Palazzo Broletto in Via Cavour a Gallarate che sarà aperto lunedì e mercoledì dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:15.

Domanda e modulistica

Per presentare la domanda è necessario compilare lo specifico modulo ed allegare le autocertificazioni e la documentazione necessaria per dimostrare il possesso dei requisiti di accesso all’Edilizia Residenziale Pubblica oppure per documentare stati e condizioni familiari che prevedono una specifica attribuzione di punteggi, così come specificato anche nel bando.

Una volta presentata l’istanza, quest’ultima viene inserita nel sito della regione, il cui software controlla che sia idonea ed attribuisce il punteggio previsto per le condizioni abitative, familiari ed economiche dichiarate.

La modulistica per presentare l’istanza è anche direttamente scaricabile dal sito e per facilitarne l’uso è stata suddivisa per situazioni da dichiarare:

1- Modulo domanda di assegnazione

IL richiedente deve obbligatoriamente compilare:

3- DICHIARAZIONE Requisti accesso ERP

2- DICHIARAZIONE Situazione Abitativa e Residenza

4- DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA STATO DI FAMIGLIA

7- AUTOCERTIFICAZIONE contributi pubblici ricevuti o non ricevuti

Tutti i componenti del nucleo familiare di età maggiore a 16 anni devono presentare:

8- Autocertificazione Cumulativa Patrimonio e Redditi

8b – Autocertificazione Cumulativa Patrimonio e Redditi a nome di familiare

Se non si possiede alcun patrimonio mobiliare (conti correnti, BOT, azioni, ecc.), si può compilare:

5 – Autocertificazione di non possesso di alcun patrimonio mobiliare (conti correnti, BOT, azioni, ecc.)

5b – Autocertificazione di non possesso di alcun patrimonio mobiliare riferita a più componenti del nucleo familiare

Se si possiede patrimonio mobiliare (conti correnti, BOT, azioni, ecc.), si può compilare:

5c – Autocertificazione Proprietà Mobiliari – polizza assicurativa.

5d- Autocertificazione Proprietà Mobiliari – titolarità o quota di partecipazione a impresa

Se non si possiede alcun patrimonio immobiliare (case, terreni, ecc.), si può compilare:

6 – Autocertificazione di non possesso di alcun patrimonio immobiliare in Italia e all’estero (abitazioni e terreni o anche solo quote di questi, anche in seguito a eredità). Si precisa che anche le quote di proprietà di poco valore vanno dichiarate e che un’abitazione pignorata se non è già stata alienata, ossia venduta all’asta giudiziaria, deve essere dichiarata.

6b – Autocertificazione di non possesso di alcun patrimonio immobiliare in Italia e all’estero riferita a più componenti del nucleo familiare;

6c- AUTOCERTIFICAZIONE nessun patrimonio immobiliare x STRANIERI solo in Italia. Questo modulo è riservato ai cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea, poiché non possono autocertificare il possesso o meno di proprietà all’estero.

6d – Autocertificazione di non possesso di alcun patrimonio immobiliare riferita a più componenti del nucleo familiare. Questo modulo è riservato ai cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea, poiché non possono autocertificare il possesso o meno di proprietà all’estero.

Se si possiede patrimonio immobiliare (case, terreni, ecc.), si può compilare:

9- Autocertificazione caratteristiche delle proprietà immobiliare (superficie, valore ecc.)

9b – Autocertificazione caratteristiche delle proprietà immobiliare (superficie, valore ecc.) riferite a più componenti del nucleo familiare.

Se si risiede in Comune ubicato in Lombardia diverso da Gallarate, che da oltre un anno non ha effettuato alcun Bando di assegnazione di alloggi ERP è possibile presentare domanda, nella consapevolezza che solo il 10% delle assegnazioni potrà riguardare richiedenti provenienti da altri comuni.

AA – Autocertificazione per chi è residente in altro comune

AB – Attestazione del comune di provenienza che non ci sono stati bandi nell’ultimo anno.

Per altre dichiarazioni generiche si può usare il sottostante modulo

10- Autocertificazione Generica

 

Gli ultimi due allegati contengono il Manifesto di Convocazione del Bando ed il testo dello schema di Bando, al cui interno (da pagina 12 a pagina 18) si trovano le condizioni che determinano l’attribuzione dei punteggi.

Manifesto x Bando Case Popolari