Ore 11.00
Museo MA*GA
PREMIO CHIARA 2016
Incontro con i tre fi nalisti della XXVIII edizione del Festival del Racconto:
Antonio Manzini
Cinque indagini romane per Rocco Schiavone
Raccolta di racconti che permettono di ricostruire quello che può chiamarsi l’antefatto di un personaggio che ha oggi vasta notorietà letteraria, il vicequestore Rocco Schiavone
Valeria Parrella
Troppa importanza all’amore
Otto racconti d’amore e non soltanto, otto storie umane sul trovarsi, sul perdersi e lasciarsi andare
Giorgio Pressburger
Racconti triestini
Alcune raccolte di racconti, pur parlando apparentemente di storie individuali, nel loro insieme mirano a rappresentare un luogo, una città
Ore 16.00
Ridotto Teatro Condominio
SALVATORE BENVENGA
Per antiche pietre
Una raccolta di fotografi e in bianco e nero che intende rappresentare la città di Gallarate attraverso piccole e marginali tessere del suo mosaico strutturale
Ore 16.00
Teatro del Popolo
MIRKO MONTINI
Parole in scatola
Mattia ha sei anni, a scuola sta imparando a leggere e a scrivere. È vivace e curioso, eppure non conosce le parole magiche. E tu?
Ore 16.00
Teatro Condominio
CONCERTO PER CORO DI CLARINETTI
Il conservatorio Puccini di Gallarate in collaborazione con la scuola musicale di Casatenovo, il conservatorio Monteverdi di Bolzano ed altre scuole musicali dell’Alto Adige, presenta un ensamble unico nel suo genere formato da 40 clarinetti. A seguire un’orchestra di fi ati legni di 50 elementi proporrà arrangiamenti di celebri colonne sonore
Ore 18.00
Teatro Condominio
ANDREA VITALI
Viva più che mai
Una notte sfortunata, un contrabbandiere improvvisato e qualche scomoda verità di troppo
Ore 21.00
Ridotto Teatro Condominio
LORENZO BECCATI
Aenigma
È una giornata come tante. E loro sono clienti come tanti. Ma, non appena entrano in banca, si trasformano in criminali efficienti e spietati
Ore 11.00
Ridotto Teatro Condominio
LIBRO PARLATO
Presentazione del catalogo Libro Parlato Lions come mezzo di diffusione della cultura e dello svago per tutti coloro che non sono in grado di leggere
autonomamente
Ore 15.00
Biblioteca Civica “L. Majno”
MERENDA CON DELITTO
Tre casi per Zia Agatha
I Gelosi propongono tre racconti gialli di Agatha Christie adattati per l’infanzia
Prenotazioni in biblioteca o allo 0331 795364
Ore 16.00
Ridotto Teatro Condominio
LUIGI PELLINI
Mendicanti d’autunno
È l’autunno che riempie il tempo e lo spazio di questa raccolta di storie brevi, lunghe, tristi, ironiche, paurose, delicate, romantiche e ciniche
Ore 18.00
Ridotto Teatro Condominio
CRISTINA BELLON
L’uomo che non sono
Un giallo, un nero, un rosso. Quando hai quarantacinque anni e la moderazione è sempre stata il binario sicuro della tua vita, il cambiamento, quando avviene, non può che essere brutale
Ore 21.00
Teatro del Popolo
GIACOMO BATTARINO E AGNES LANGER
Duo piano e violino
I due concertisti propongono brani di Schumann, Britten, Bartok e Gershwin
Sull’onda della manifestazione “duemilalibri” la biblioteca civica Luigi Maino organizza “Merenda con delitto”, un’occasione per liberare l’immaginazione dei bambini ampliandone le infinite capacità deduttive.
Racconti misteriosi, un laboratorio investigativo e una merenda segreta: questo è il fantastico programma in giallo che coinvolgerà tutti i bambini dai 6 ai 10 anni.
Per tutti i piccoli detective l’appuntamento è domani (sabato 22 ottobre) alle 15 nella sala ragazzi di piazza San Lorenzo.
La partecipazione è gratuita previa prenotazione al numero 0331 795364.
Ore 10.00
Teatro del Popolo
LA TERESINA
L’albero delle storie
Operetta per bambini interpretata dalle voci bianche della Corale Arnatese
Ore 17.00
Palazzo Borghi
UN TÈ CON ROBERTA LUCATO
Il giudice Gagliardi, per risolvere un omicidio avvenuto lungo il viale delle Cappelle del Sacro Monte di Varese, accetterà l’aiuto e i metodi molto
particolari della “Donna Sapiente”
Ore 17.00
Museo MA*GA
DAL DIALETTO LOMBARDO ALLA SLAM POETRY
Dome Bulfaro in dialogo con Franco Buffoni, nel contesto della mostra “Ritmo sopra a tutto”
Ore 19.00
Aula Magna Istituto Falcone
CENA IN GIALLO
Incontro con la scrittrice Sara Magnoli e l’illustratore Tiziano Riverso, viaggio letterario tra omicidi commessi da qualcuno che non esiste e cadaveri sparsi
Ingresso libero
Ore 20.00
ristorante Saperi&Sapori:
CENA CON DELITTO
Cena a pagamento
Prenotazione obbligatoria al numero 0331 774605 o via mail a: ipcalberghiero@virgilio.it
Ore 21.00
Sala Martignoni
SILVIO RAFFO
Le insidie celesti
Otto racconti neogotici italiani ”Ci sono momenti nella vita in cui, senza preavviso, tutto sembra fermarsi e ristagnare. Lo scorrere degli eventi si blocca, come se una diga sorta dalle voragini del nulla arrestasse le acque del nostro fi ume, e noi restiamo impotenti e attoniti a fi ssare quella barriera alta e possente, che ci appare insormontabile”
Ore 21.30
Il Melo
FROM NEW ORLEANS TO CHICAGO
Concerto jazz con Carlo Bagnoli e Paolo Tomelleri
Ingresso a pagamento
Ore 10.00
Teatro del Popolo
PIETRO CALICETI
L’ultimo cliente
La crisi non risparmia nessuno: anche migliaia di liberi professionisti, un tempo quasi il simbolo della tranquillità economica, sono ridotti in ginocchio e l’avvocato Pugliatti è tra questi
Evento aperto agli alunni delle scuole superiori
Ore 17.00
Palazzo Borghi
UN TÈ CON ANNA ALLOCCA
In un celebre locale del Varesotto un comico senza fortuna, Teo Donati, prende a pugni il suo manager Giulio Morelli. Due giorni dopo viene trovato
cadavere nella sua agenzia, con la testa sfasciata
Ore 18.00
Museo MA*GA
PREMIAZIONE CONCORSO LETTERARIO PANIZZI
Premiazione dei vincitori del concorso letterario “Il fi ume e la città” e visita del museo MA*GA
Ore 18.30
Ridotto Teatro Condominio
SIMONE SARASSO
Da dove vengo io New York, inizi del Novecento. Quattro ragazzi hanno sete di riscatto, vogliono diventare qualcuno… a qualunque costo
Ore 21.00
Sala Martignoni
PIETRO CRIVELLARO
La battaglia del Cervino
L’impresa più famosa dell’alpinismo. Due cordate impegnate in una corsa senza sosta per raggiungere la vetta del Cervino. Un mistero ad alta quota
Ore 17.00
Palazzo Borghi
UN TÈ CON NATALE RADICE
La dottoressa Salimbeni, direttore amministrativo della Almor S.p.A., viene ritrovata morta nel suo ufficio. Sospetti e minacce sul luogo di lavoro complicano il caso
Ore 18.30
Ridotto Teatro Condominio
GIOVANNI RICCIARDI
La canzone del sangue
Un groviglio familiare, un omicidio e un’indagine in cui musica, vecchi rancori e persino un delitto mai punito emergeranno anche a distanza di molti anni dai fatti narrati
Ore 20.30
Teatro del Popolo
COMPAGNIA DEI GELOSI
Milano nera
Reading con accompagnamento di Pianoforte
Ore 17.00
Palazzo Borghi
UN TÈ CON GIANPIERO PISSO
Nessuno aveva notato quel che significasse, né aveva capito il mio undicesimo dipinto, il più grande, quello per il quale avevo intrapreso quel lungo viaggio…
Ore 18.00
Museo MA*GA
FRANCO BUFFONI
Vittorio Sereni e la linea lombarda
Ore 18.30
Sala Martignoni
ANDREA VILLA
Nelle isole del Sole
L’occupazione italiana del Dodecaneso narrata attraverso i documenti d’archivio, le testimonianze e le memorie di tante “piccole storie” individuali e collettive
Ore 21.00
Ridotto Teatro Condominio
MASSIMO PICOZZI
Profiler
Vi capita di chiedervi se potete fi darvi di una certa persona? Quando siete da soli a casa o per strada vi sentite al sicuro? Avete il dubbio che vostro figlio possa essere vittima di bullismo? Massimo Picozzi, criminologo ed esperto di profiling, ci insegna a «leggere» con chiarezza e rapidità persone e situazioni.
Ore 21.30
Il Melo
POESIA & JAZZ
Parole e capriole
In occasione del trentennale dell’Università del Melo, una serata di poesia e musica per celebrare quel che “c’era una volta”.
A cura di Lorenzo Scandroglio
Ore 10.30
Teatro del Popolo
DeAGOSTINI PRESENTA
Lisbeth e il segreto della città d’oro
Al di là di tutti i confi ni, al di là dei mari, dei fi umi, delle montagne e delle sconfinate Terre Selvagge, esiste una città magnifica
Laboratorio per bambini
Ore 17.00
Palazzo Borghi
UN TÈ CON MARCELLO TROPEA
Un probabile camorrista, un magnate egiziano, un tenente dei Carabinieri, una bella ragazza dai capelli rossi e… un cadavere
Ore 18.30
Ridotto Teatro Condominio
PAOLO ROVERSI
La confraternita delle ossa
Milano, 2002. Un noto avvocato viene assassinato in pieno giorno: prima di morire, però, l’uomo traccia uno strano simbolo col proprio sangue…
Ore 21.00
Ridotto Teatro Condominio
MARCO SCARDIGLI
Celestina. Il mistero del volto dipinto
Novara, novembre 1902. In una notte di nebbia qualcuno ha ucciso Celeste Ragazzi, una prostituta d’alto bordo. È stata trovata morta in casa sua, seminuda e con il viso dipinto di nero
STEFANO TRINCHERO
La copia infedele
La truffa alla compagnia assicurativa è solo la punta di un iceberg di decadenza e corruzione ramifi cato nella buona società torinese
Val d’Otro (alta Valsesia)
Il CAI (Club Alpino Italiano) propone una gita facile, accessibile a tutti ma di indubbia bellezza e rilevanza storica, artistica e culturale. Per ogni partecipante verrà attivata la copertura assicurativa infortuni del CAI di € 7,81.
Per informazioni oltre alla sede CAI è possibile rivolgersi a: Moroni Antonio 338 4570428 Mail: presidenza@caigallarate.it
Ore 11.00
Ridotto Teatro Condominio
ENRICO PANDIANI
Una pistola come la tua
Il cadavere di un criminale steso sull’asfalto, due killer in fuga per le strade di Parigi e una verità che potrebbe sconvolgere gli equilibri politici francesi
Ore 15.00
Ridotto Teatro Condominio
ELISA FORNARA
Toried
Arturo non avrebbe mai pensato che la propria scodella della colazione potesse riservargli così tante sorprese
Ore 17.00
Museo MA*GA
UN MAGICO NITORE
Valerio Magrelli in dialogo con Franco Buffoni, nel contesto della mostra “Ritmo sopra a tutto”
Ore 18.00
Ridotto Teatro Condominio
NATAŠA KRAMBERGER
Niente di nero in vista
Esistono le famiglie che ci affi dano al mondo e quelle che il mondo ci affida strada facendo
Ore 21.00
Ridotto Teatro Condominio
GIANNI BIONDILLO
Come sugli alberi le foglie
Una generazione di ragazzi all’inizio del secolo scorso volle rivoluzionare l’arte. Illusi dalla retorica dannunziana cercarono sul campo di battaglia la bella morte… La scoprirono insanguinata e orribile
Quella che prenderà il via domani è l’edizione numero 17. Tanti sono gli anni trascorsi dal 2000, da quella che era poco più di una esposizione di libri. Sotto il tendone bianco allestito in piazza la “star” fu Luca Zingaretti; l’ospite d’onore il giorno del debutto della manifestazione di quest’anno sarà Alberto Sironi presentato dalla nuova direttrice didattica dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni di Busto Arsizio (Scheda Alberto Sironi). L’attore protagonista e il regista di Montalbano rappresentano un lungo filo conduttore sotto il segno del grande Andrea Camilleri.
Tante le novità che caratterizzeranno gli appuntamenti in programma fino a domenica 23 ottobre. Innanzitutto il “centro” della manifestazione: non più Palazzo Minoletti, ma l’atrio del palazzo municipale. Qui avrà luogo l’inaugurazione, qui ci saranno i tè pomeridiani con alcuni autori, qui saranno a disposizione del pubblico per la consultazione tutti i volumi selezionati.
E ancora: gli appuntamenti inseriti nel ricco programma andranno a toccare tutti i luoghi simbolo della cultura in città: dal Teatro Condominio, al Teatro del Popolo; dal Ma*Ga al Museo degli Studi Patri; dal Melo al Sestante; dalla biblioteca civica all’Istituto Falcone e alle Scuderie Martignoni.
Sarà poi la prima edizione “social” di Duemilalibri: al sito (www.duemilalibri.it) si è infatti aggiunta la pagina Facebook che, grazie al contributo di Officina Contemporanea, consentirà di seguire in presa diretta le presentazioni. Ma anche di compiere un salto nel passato grazie alle immagini di tutte le edizioni, a partire da quelle del primo anno, scattate con le vecchie macchine fotografiche e stampate sulla vecchia carta fotografica. Un mondo ormai lontano, fatto di ricordi e testimonianze su “pellicola”, e quello di oggi fatto di “post” che in tempo reale narrano ciò che accade, creano un contrasto dal grande fascino, in grado di raccontare senza troppe parole Duemilalibri, ovvero una pagina aperta da 17 anni.
Eccovi il programma di domani:
Ore 17.00
Palazzo Borghi
INAUGURAZIONE
XVII edizione
Inaugurazione e presentazione del programma della XVII edizione di Duemilalibri
Ore 18.00
Museo Studi Patri
134a RASSEGNA GALLARATESE DI STORIA ED ARTE
Presentano la pubblicazione il Direttore Pietro Cafaro e gli autori
Ore 18.00
Il Sestante
ERIK COLOMBO
Lager d’istruzione
Mostra fotografi ca sulle condizioni di vita degli animali in gabbia
La mostra prosegue fino al 23 ottobre
Ore 21.00
Ridotto Teatro Condominio
ALBERTO SIRONI
Un regista in giallo
In attesa dei nuovi episodi, incontriamo il regista della famosa serie televisiva “Il commissario Montalbano”