Le opere del “Ma*Ga” in vetrina nella City. Oggi viene inaugurata all’Istituto italiano di cultura di Londra la mostra dal titolo “Raccontare il presente”. Si tratta di una raccolta di lavori degli ultimi sette anni (2009-2016) del Premio Gallarate. Sei gli artisti selezionati per un totale di 30 opere, due delle quali realizzate per il Premio 2016: un importante spaccato delle ultime acquisizioni del museo cittadino tra disegni, fotografie, video e installazioni, che ha catturato l’attenzione di una delle due più importanti piazze (l’altra è New York) dell’arte mondiale. Non c’è da stupirsi visto che il “Sole 24 ore” nell’inserto dedicato alla provincie italiane inserisce il “Ma*Ga” in nona posizione tra i cento luoghi “cool” da visitare a tutti i costi.

<Il progetto espositivo>, si legge nel catalogo di presentazione della rassegna, <documenta una serie di pratiche caratterizzate da una attitudine narrativa complessa, da una varietà di approcci che vanno dalla realizzazione di opere context related e site specific, a progetti di ricerca a lungo termine, a espressioni di tipo storico o biografico>.

“Raccontare il presente”, curata da Emma Zanella e da Alessandro Castiglioni, rimarrà aperta fino al 20 ottobre. Questa nuova vetrina per il museo d’arte moderna dei Due Galli arriva subito dopo l’”esportazione” sempre a Londra dell’allestimento della mostra “Missoni, l’arte, il colore”. Una doppia opportunità che ben sintetizza la considerazione che il “Ma*Ga” si sta conquistando ben oltre i confini cittadini e provinciali.

<Il museo di arte moderna>, spiega l’assessore alla Cultura Isabella Peroni, <è una assoluta eccellenza per la nostra città. I riconoscimenti che ci arrivano da Londra stanno a dimostrare la bontà del lavoro svolto e il grande valore del patrimonio artistico del Ma*Ga. Anche la classifica stilata dall’inserito del “Sole 24 ore”, che ci colloca nella top ten dei 100 motivi per cui la provincia è “cool”, è uno stimolo a valorizzare sempre più questo fiore all’occhiello gallaratese>.