Da martedi 14 giugno sarà attivo l’ Ufficio Mobile nei quartieri con la presenza di due agenti disponibili a raccogliere segnalazioni e dare informazioni. E’ disponibile anche un numero di cellulare ( 334.60.71.750) attivo negli orari indicati, per chi non può recarsi sul posto. Scarica la locandina con orari e info.
L’Amministrazione Comunale, da sempre sensibile ai problemi connessi alla ludopatia, è da anni impegnata nella riduzione e nel controllo del fenomeno sul territorio.
In un’ottica di prevenzione e divulgazione della situazione attuale e dei risultati ottenuti, si invita la cittadinanza, e in particolare Dirigenti, Docenti e Studenti degli Istituti Superiori, alla conferenza che si terrà da remoto il giorno
martedì 14 dicembre 2021 alle 17.30.
Diretta YouTube https://youtu.be/FVhvL5o42Q0
Presenteranno l’evento il Sindaco e l’Assessore Francesca Caruso.
Relatori: Avv. Sara De Micco, Commissario Capo Silvia Rota.
Si riportano in seguito le Ordinanze Sindacali emesse per la tutela della sicurezza, della vivibilità urbana e del decoro cittadino.
(DASPO urbano)
Ordinanza Sindacale Sicurezza e Decoro-1
Ordinanza Sindacale Sicurezza e Decoro-4
Un “Vademecum” in piena regola quello realizzato dalla polizia locale di Gallarate, indirizzato soprattutto agli anziani, ovvero le “prede” preferite di malfattori e truffatori.
Il decalogo, in distribuzione in questi giorni, sarà disponibile in tutti gli uffici pubblici della città e nei centri anziani. <Lo diffonderemo>, spiega l’assessore alla Sicurezza Francesca Caruso, <anche nelle farmacie e in ospedale. Chiederemo poi ai presidenti delle consulte di farlo girare nei rioni>.
In allegato il “Vademecum contro truffe e raggiri” presentato giovedì 28 giugno nel corso di una conferenza stampa nella sala riunioni del Comando di via Ferraris.
Il nonno vigile ha il compito di accompagnare gli alunni delle scuole durante l’attraversamento della strada e, con la sua presenza, previene situazioni che possono mettere a rischio la sicurezza degli scolari durante l’ingresso e l’uscita.
Essere nonno vigile è un modo per rendersi utile, per partecipare attivamente alla vita sociale e culturale della comunità, trasmettendo buone prassi di comportamento ed educazione stradale ai bambini e ai loro genitori.
Vuoi candidarti o avere più informazioni?
Mettiti in contatto con la Segreteria del comando chiamando il numero 0331/285924