Da Bach e Beethoven alle note natalizie; dall’incontro della classica con il jazz al coro. E anche una vetrina offerta ai giovani talenti. C’è di tutto e di più nella proposta di “Gallarate Classic 2016-2017”, rassegna di dieci appuntamenti (a ingresso gratuito) curata dall’assessorato alla Cultura in collaborazione con “Sacro Cuore Musica” e Istituto Superiore Studi Musicali “Giacomo Puccini”.
Si parte venerdì 11 al Teatro del Popolo con il pianoforte di Lorenzo Bovitutti, vincitore del concorso “C.L. Cazzullo” per giovani talenti: eseguirà brani di Bach, Beethoven e Liszt. <Un debutto>, spiega l’assessore Isabella Peroni, <subito all’insegna delle “promesse” musicali. Un aspetto, quello di dare l’opportunità di esibirsi di chi ancora non è affermato, che viene sempre tenuto in alta considerazione in tutte le manifestazioni promosse dall’amministrazione comunale. E’ accaduto con Duemilalibri e ora con la rassegna di musica classica. Non è un caso che gli ultimi due appuntamenti saranno dedicati proprio alla valorizzazione dei talenti>. Si tratta del concorso pianistico internazionale “Città di Gallarate” (la mattina di sabato 13 maggio al Condominio) e di “Giovani talento in concorso” (domenica 26 maggio al Popolo).
Tornando al programma, venerdì 16 dicembre le tipiche musiche natalizie saranno eseguite dai “Pueri Cantores della Cappella del Duomo di Milano” diretti da Claudio Riva; venerdì 20 gennaio i pianoforti di Giacomo Battarino e di Markelian Kapidani saranno i protagonisti de “La musica incontra il jazz”; il 24 febbraio Andrea Dieci (chitarra) eseguirà un repertorio di musiche di Bach, Sor e Villa Lobos; il 17 marzo sarà il turno del “Quintetto di fiati” con brani di Mozart e Schubert; il 7 aprile l’Istituto Musicale Puccini porterà in scena il “Coro e la musica strumentale da camera”; Alessandro Baldini e Marco Vismara (secondo premio ex aequo al Cazzullo) interpreteranno Beethoven e Brahms al pianoforte; il 12 maggio al Condominio l’orchestra d’archi diretta da Roberto Rizzi Brignoli, con Giacomo Battarino al pianoforte, eseguirà musiche di Chopin e di Ciaikowskj.
Tutti gli spettacoli si terranno al Teatro del Popolo con inizio alle 21.