10 feb 2016
La tessera è un documento personale che si deve conservare perché, serve per 18 consultazioni e deve essere esibita al Presidente di Seggio a ogni elezione insieme a un documento d’identificazione (Carta d’identità, Passaporto o altro documento equipollente). A ogni elezione, sulla tessera verrà apposto un timbro per certificare l’avvenuta votazione.

I cittadini italiani che godono dei diritti politici possono votare solo utilizzando la tessera elettorale, che è stata consegnata ad ogni cittadino italiano, in sostituzione dei vecchi certificati elettorali e deve essere esibita insieme ad un documento d’identità valido. E’ strettamente personale, gratuita e vale fino all’esaurimento dei 18 spazi disponibili. Deve essere usata in occasione di ogni elezione o referendum, per cui va conservata con cura.

Esauriti i 18 spazi a disposizione, l’interessato o altra persona delegata deve richiedere una nuova tessera elettorale all’ufficio Elettorale. Il Ministero dell’Interno ha stabilito che ai fini del rinnovo della tessera elettorale personale non più utilizzabile per l’esaurimento degli spazi, il cittadino deve rivolgersi al Comune di iscrizione nelle liste elettorali che (dopo la verifica dell’effettiva carenza di spazi) ne rilascerà una nuova senza il ritiro del vecchio documento.

***********************************************************************************************

Come ottenere il duplicato 

Smarrimento, furto o deterioramento tessera

Nel caso di  smarrimento, furto o deterioramento ci si deve recare personalmente all’Ufficio Elettorale; poiché va sottoscritta una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, occorre la presenza dell’interessato. Qualora questo non potesse presentarsi personalmente, è  sempre possibile che una terza persona consegni l’apposito modulo e lo riporti, compilato e sottoscritto dall’interessato con allegata una fotocopia del documento di identità dell’interessato stesso.

************************************************************************************

Trasferimenti e cambi d’indirizzo 

In caso di trasferimento di residenza da un Comune all’altro, il Comune di nuova iscrizione provvede a consegnare al titolare una nuova tessera elettorale, ritirando quella rilasciata dal vecchio Comune di residenza.

In caso di cambio di indirizzo all’interno dello stesso Comune, è l’Ufficio Elettorale che, tramite posta, provvede ad inviare un tagliando adesivo, da applicare sulla tessera elettorale, in cui è indicata la nuova sezione elettorale dove l’elettore dovrà recarsi per votare.

Gli elettori residenti all’estero devono ritirare la tessera presso il Comune di iscrizione elettorale.

Documenti allegati