Programmazione europea 2021-2027

 

Introduzione al Progetto GROW29

 

Il progetto GROW29 (Gallarate Redevelopment for Opportunity and urban Wealth) è una strategia di sviluppo urbano sostenibile che mira a riqualificare i rioni di Cascinetta e Cajello a Gallarate, con l’obiettivo di creare nuove opportunità per la popolazione locale e aumentare la ricchezza urbana. Il progetto si concentra su tre obiettivi strategici principali:

  • Rigenerazione urbana sostenibile: riqualificare gli spazi urbani degradati e inadeguati, rendendoli più efficienti dal punto di vista energetico e creando le condizioni per il rilancio economico.
  • Riduzione delle disuguaglianze e della povertà: contrastare il divario socioeconomico, offrendo opportunità di crescita a tutti i cittadini, in particolare alle fasce più vulnerabili.
  • Rafforzamento dell’inclusione sociale: creare un ambiente urbano in cui le persone si sentano parte della comunità, promuovendo la partecipazione economica e l’interscambio generazionale.

 

Per raggiungere questi obiettivi, GROW29 si articola in tre temi di intervento principali:

  • Scuola e cittadinanza:
    • Investire in nuove strutture scolastiche moderne, efficienti e sicure.
    • Promuovere l’innovazione didattica e il contrasto alla dispersione scolastica.
    • Creare occasioni di interazione e trasferimento intergenerazionale delle competenze.
  • Abitare e vivere la Città:
    • Riqualificare case popolari e strutture di housing sociale.
    • Aumentare le infrastrutture verdi di collegamento, come piste ciclopedonali e sottopassi.
  • Reti sociosanitarie locali:
    • Espandere i servizi e potenziare le funzioni sociali.
    • Creare un centro di aggregazione per associazioni e servizi sociali.
    • Riconvertire spazi pubblici in centri per la cittadinanza e per lo sviluppo economico locale.

GROW29 prevede una serie di azioni concrete per realizzare questi obiettivi. Gli interventi messi in campo sono:

  • Azione 1 – Costruzione di un nuovo polo scolastico a Cajello-Cascinetta, con edifici energeticamente efficienti e progettati secondo i moderni standard e tecniche di organizzazione della didattica, corredati da spazi di lavoro esterni e orti didattici.
  • Azione 2 – Realizzazione di un sottopasso ciclopedonale sotto il tracciato della ferrovia, per collegare i rioni di Cajello e Cascinetta e favorire l’accesso al nuovo polo scolastico.
  • Azione 3 – Formazione dei docenti sui temi della didattica inclusiva a sostegno dell’apprendimento, specie per gli studenti con specifiche necessità.
  • Azione 4 – Attività didattiche finalizzate all’insegnamento di materie agricole, con il coinvolgimento di anziani volontari per favorire il loro coinvolgimento e la comunicazione tra generazioni diverse.
  • Azione 5 – Riqualificazione energetica della scuola primaria di Cascinetta per creare spazi di coworking, un FabLab e un centro ricreativo per l’infanzia.
  • Azione 6 – Attivazione di un FabLab e laboratori per giovani maker, con attività di formazione a supporto dei giovani imprenditori e, in ultima analisi, delle aziende che operano nelle filiere sul territorio.
  • Azione 7 – Avvio di un centro ricreativo per l’infanzia a supporto delle donne che lavorano e delle loro famiglie, per favorire la conciliazione dei tempi tra famiglia e lavoro e una maggiore partecipazione femminile a quest’ultimo.
  • Azione 8 – Creazione di un Centro Formazione Lavoro per orientare i disoccupati verso i percorsi di formazione e ricollocamento più adatti alle loro capacità e alle esigenze del tessuto economico di Gallarate.
  • Azione 9 – Riqualificazione energetica della scuola di infanzia di Cajello per creare un polo di aggregazione per associazioni sociali e culturali e funzioni sociali.
  • Azione 10 – Iniziative di presidio, inclusione e supporto informativo alla popolazione, con l’allestimento di un centro locale che avvicina i servizi alle fasce locali di cittadini che ne hanno bisogno.
  • Azione 11 – Riqualificazione energetica della scuola di infanzia di Via Pradisera per riconvertirlo e creare un centro ricreativo per anziani.
  • Azione 12 – Realizzazione di corsi e iniziative di animazione per gli anziani all’interno del nuovo centro ricreativo creato nel plesso scolastico appositamente riconvertito.
  • Azione 13 – Costruzione di un anello ciclopedonale per collegare i diversi interventi del progetto, facilitare lo spostamento dei cittadini con mezzi di mobilità dolce e migliorare quindi il livelli del traffico e la qualità dell’aria.
  • Azione 14 – Riqualificazione degli alloggi SAP in Via Curtatone, in ottica di miglioramento dell’efficienza energetica e di servizi comuni.

 

Il progetto GROW29 prevede un piano finanziario di 18.526.200 euro, di cui:

  • 13.671.200 euro provengono da fondi PR FESR;
  • 1.024.000 euro provengono da fondi PR FSE+;
  • 2.400.000 euro dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC);
  • 1.431.000 euro da risorse del Comune di Gallarate.

 

La gestione del progetto è affidata al Comune di Gallarate, con il coinvolgimento di diversi settori e la creazione di un Tavolo di Coordinamento Interno.

 

Il progetto GROW29 si inserisce in un contesto di collaborazione con diversi partner, tra cui:

  • Autorità regionali e locali
  • Parti economiche e sociali
  • Organizzazioni della società civile
  • Università e centri di ricerca

 

GROW29 rappresenta un’importante occasione per Gallarate per promuovere uno sviluppo urbano sostenibile e inclusivo, migliorando la qualità della vita dei cittadini e creando un futuro più prospero per i rioni di Cascinetta e Cajello.

 

Le politiche territoriali integrate nella programmazione europea 2021-2027

Infografica Gallarate

STRATEGIA GROW29 GALLARATE